Prima di ideare le strategie per raggiungere gli obiettivi della tua azienda è fondamentale fare un’analisi approfondita della situazione attuale in cui si trova l’attività. Questo perché avere un quadro di ciò che accade all’interno e all’esterno dell’impresa ti consentirà di capire in quale direzione muoversi e su quali attività devi migliorare. Il metodo più conosciuto e più efficace per effettuare un’analisi di questo tipo è la matrice SWOT.
Il termine SWOT è l’acronimo di Strengths, Weaknesses, Opportunities e Threats: ossia gli elementi che emergono dall’analisi stessa. Questo metodo può essere utilizzato per qualsiasi processo decisionale. Quindi, è adatto per capire come portare a termine un singolo progetto o come migliorare il tuo business nel complesso.
Cos’è l’analisi SWOT?
La SWOT analysis non è altro che una matrice in cui vengono incrociati i fattori interni ed esterni e fattori postivi e negativi che caratterizzano la tua società o il tuo progetto. Incrociando questi elementi potrai identificare i tuoi punti di forza, le tue debolezze, le tue opportunità e gli elementi che minacciano il tuo progetto o la tua impresa.
Applicando l’analisi SWOT al tuo business, scoprirai i punti di forza incrociando i fattori positivi, ossia i vantaggi, con gli elementi che sono interni all’azienda. Quando i fattori positivi metti a confronto con i fattori esterni al tuo business, si scopriranno invece le opportunità che l’azienda può cogliere.
Mentre, per quanto riguarda i fattori negativi, che possono essere identificati con i rischi e i pericoli che incontra l’azienda, quando vengono incrociati con i fattori interni, scoprirai i propri punti deboli. Mentre, incrociando i questi elementi con i fattori esterni all’impresa, avrai un’immagine chiara di ciò che minaccia il tuo business.

Strengths, Weaknesses, Opportunities and Threats
Entrando più nello specifico, rientrano tra i punti di forza tutte quelle attività che la tua azienda fa veramente bene. Le strengths possono essere di diverso tipo, per esempio, se hai un brand memorabile oppure se la logistica è molto efficiente.
Le debolezze invece, identificano tutte quelle attività in cui la tua azienda è carente. Queste non sono da ignorare, bensì gli elementi su cui dovresti lavorare di più e per cui creare strategie ad hoc in modo da migliorare. Anche in questo caso gli elementi che identifichi come debolezze possono essere molto diversi tra loro: per esempio, avere un budget troppo limitato nell’area di Ricerca & Sviluppo oppure non avere un obiettivo chiaro.
Le opportunità sono tutte quelle situazioni esterne alla tua attività che potrebbero aiutare il business a crescere. Possono essere opportunità già esistenti, come dei clienti storici a cui offrire altri prodotti o servizi, oppure situazioni completamente nuove, per esempio la possibilità di entrare in un nuovo mercato di nicchia.
Scoprirai infine le minacce, forse uno degli elementi più importanti da analizzare e studiare a fondo. Threats identificano tutti quelle situazioni che potrebbero rappresentare un pericolo per il tuo business o progetto. Possono essere, per esempio, la presenza di nuovi competitor nel settore oppure modifiche nelle normative esistenti o ancora una diminuzione della domanda.
Se sei interessato a scoprire più su come raggiugnere i tuoi obiettivi di comunicazione e marketing, contatta il nostro team! Ti aiuteremo a capire i tuoi punti di forza e le opportunità che puoi cogliere per migliorare la tua strategia di comunicazione e marketing da adottare. Puoi mandare una mail a afcreativedesigner@gmail.com oppure chiamarci al numero +39 347 3739703.