Che cos’è l’ASMR?

ASMR è l’acronimo di Autonomous Sensory Meridian Response, che potremmo tradurre con “risposta autonoma del meridiano sensoriale”, che ancor più semplicemente significa che il cervello reagisce automaticamente a una serie di stimoli/flussi di energia.

Nella pratica, si tratta di sensazioni piacevoli, brividi, formicolii legati all’ascolto di una serie di suoni della più varia natura: dalla carta accartocciata, al ticchettio dell’unghia su una superficie dura, dallo spazzolamento dei capelli, al sussurro. L’ASMRtist, ovvero lo YouTuber che si dedica all’ASMR, non necessita di grandi strumenti, bastano delle cuffie e un microfono per portare l’ascoltatore in uno stato di beatitudine e di relax che si è meritato la definizione di brain orgasm.

Perché gli ASMR rilassano?

Il 99% degli ASMR sono video, gran parte di questi risiedono su YouTube… YouTube è entertainment… entertainment è relax. In un certo senso il tutto è collegato.

Nel momento in cui un utente si ritrova davanti a un video ASMR, la predisposizione mentale per scoprire questo video è già compiuta, motivo per il quale si innesca un processo per cui (sempre se il video è piacevole) il nostro cervello si rilassa.

Ma perchè hanno così tanto successo e cosa ha portato i brand a sfruttare l’ASMR nelle proprie campagne pubblicitarie?

I video ASMR anni fa coinvolgevano una ristretta community di appassionati, nel 2021 invece sono più di 65 miliardi le visualizzazioni nel mondo registrate su YouTube.

Il fenomeno si è diffuso particolarmente durante la pandemia, quando Millennials e Generazione Z ricercavano online momenti di calma e relax, fuggendo dall’ansia e dai problemi legati al periodo storico. Dati così significativi non potevano passare inosservati agli occhi dei marketer che hanno saputo tradurre il potenziale del branding sonoro in strategie di marketing. Per questo motivo, numerosi brand hanno cominciato ad offrire contenuti pubblicitari e per i social media che sapessero provocare esperienze sensoriali, coinvolgendo veri e propri ASMR influencer.

Quale sarà il futuro del marketing sonoro?

Numerosi studiosi si stanno interrogando sulla reale valenza scientifica di questo fenomeno, studiando in modo più approfondito: c’è chi prova sensazioni piacevoli nell’ascoltare suoni ASMR e chi invece ne risulta irritato, pare però che questi stimoli risveglino ricordi nascosti nella memoria risalenti addirittura alla propria infanzia. In alcuni soggetti analizzati sembra che l’ASMR riesca ad alleviare il dolore cronico, il mal di testa e l’insonnia, grazie alla produzione di endorfine e serotonina rilasciata da alcuni neurotrasmettitori.
Non c’è dubbio che gli studi in questo campo continueranno e che ritroveremo ancora future campagne pubblicitarie con contenuti sensoriali ispirati a trend sensoriali.

Non hai mai ascoltato un ASMR?

Scopri quello realizzato da noi proprio in questi giorni e facci sapere cosa ne pensi.

www.instagram.com/p/Cmb1kozIit1/

af creative designer

Se sei interessato a scoprire di più sul mondo digital e su come utilizzarlo per poter pubblicizzare la tua PMI, contatta il nostro team!

Ti aiuteremo a capire qual è la migliore strategia di comunicazione e marketing da adottare.

Contattaci attraverso la mail afcreativedesigner@gmail.com oppure chiamaci al numero +39 351 6405940 | +39 351 6917569