Alcuni dei brand flop più curiosi della storia contemporanea
Il museo svedese voluto dallo psicologo e ricercatore Samuel West ha raccolto almeno 60 esempi di brand flop e progetti fallimentari nel mondo della comunicazione, nell’articolo precedente, abbiamo citato il caso della lasagna Colgate e della New Coke come due esempi di insuccesso.
Nel primo caso si è persa la rotta, il brand Colgate non ha saputo rimanere coerente con la propria identità e la propria mission e pertanto il prodotto non ha avuto successo.
Nel secondo caso con il Brand Coca-Cola si è trattato di un errore di valutazione, di aver sottovalutato il valore del proprio brand.
Philadelphia e Milka
Un caso flop molto più recente è quello che vede protagonisti il marchio Philadelphia e il marchio Milka. Si trattava di un’operazione di co-branding. I due brand si erano uniti per creare una crema a base di formaggio e cioccolato spalmabile.
Il fallimento di questo prodotto a cosa è stato dovuto?
Il problema espresso dai consumatori era stato sul gusto: molti l’avevano dichiarato acido, aspro. In realtà il prodotto non lo era, ma i due brand ignorarono completamente l’effetto placebo.
Milka è nella testa dei consumatori come “cioccolata al latte”, Philadelphia invece come “formaggio fresco spalmabile”, due prodotti dal gusto molto diverso che vengono fortemente affibbiati al relativo brand e che dalla mente si mescolano anche nelle papille gustative dei consumatori. Il sapore reale, viene quindi condizionato dalla percezione dei due brand. Nella mente umana c’è spazio per un solo brand sullo stesso prodotto, soprattutto se si parla di due marchi molto forti sul mercato.

Harley Davidson
Un altro caso di errore è stato quello commesso nel 1996 dal marchio Harley Davidson. In un tentativo di line extension che aveva lanciato sul mercato un profumo.
Nonostante il prodotto fosse stato studiato per un pubblico mascolino e avesse note boscose e aroma di tabacco, non venne apprezzato dai clienti tipo del brand: i motociclisti.
Quale fu lo sbaglio che venne fatto dal famoso marchio?
Harley Davidson avrebbe dovuto rivedere le proprie buyer personas e creare un prodotto che fosse in linea con le esigenze e i desideri del suo target.
I motociclisti amanti della velocità, dallo spirito libero e selvaggio avrebbero mai potuto indossare un profumo?
Ovviamente no perchè non sarebbe stato nel loro stile.

Il team di AF Creative Designer si occupa di Marketing Strategy, Brand Strategy e molto altro.
Se hai bisogno di una consulenza manda una mail a afcreativedesigner@gmail.com oppure chiama al numero +39 347 3739703.