Quando si parla di Brand Identity si fa riferimento all’identità Aziendale, a tutti quegli aspetti ed elementi grafico/comunicativi che determinano la percezione e la reputazione di un brand da parte del suo pubblico. Nel passato la reputazione del brand era dettata dal passaparola e dalla comunicazione sui quotidiani. Oggi non basta che si parli di te per esserci, serve coltivare anche il mondo parallelo del web. Le aziende e ogni professionista si trovano a competere con una concorrenza molto più ampia, che potenzialmente comprende tutti quelli che si occupano del nostro stesso settore nell’intero pianeta. Si tratta quindi di cercare di focalizzare la comunicazione sul territorio, area geografica di interesse, target di interesse, evitando di disperdere risorse.

Alcuni elementi fondamentali da cui partire per strutturare una strategia di marketing Avere chiaro il proprio obiettivo, si tratta di stabilire che cosa si vuole fare, dove si vuole arrivare dal punto di vista commerciale l’obiettivo è sempre quello della vendita di un bene o servizio, ma ci sono degli obiettivi intermedi che si possono fissare come ad es. aumentare l’interazione sul canale social X, aumentare i follower, ottenere dei contatti (lead), far conoscere il marchio in una determinata area prima inesplorata (ad es un mercato estero). Il secondo elemento indispensabile è conoscere il proprio target, si tratta di sapere che interessi ha il proprio cliente medio, che cosa compera di solito, che età ha, di che ceto sociale è, ha famiglia, figli, di che sesso prevalente è. Il terzo elemento è definire i media da utilizzare. Si tratta di capire sulla base dei due elementi precedenti quali possano essere i media più efficaci per raggiungere il proprio obiettivo. Si potrebbe trattare di comunicazione più classica, dinamica su autobus o tram, oppure di comunicazione digital come una landing page, molto spesso si tratta di un connubio di più media.

La comunicazione odierna è molto incentrata sui social media e questo permette ampia partecipazione dell’audience che può criticare o elogiare un brand, diventa fondamentale quindi una comunicazione integrata e coerente su tutti i canali.

  Quindi possiamo concludere dicendo che l’identità di un brand ha lo stesso significato di un tempo ma oggi si misura attraverso metriche e mezzi diversi.