Se hai già letto il nostro articolo sulle 3 regole base per migliorare la SEO, sai già che le keyword del sito sono fondamentali. Nel post precedente trovi solo un accenno di quali siano i metodi migliori per scegliere le parole chiave, in questo invece, entreremo molto più nel dettaglio.

La ricerca delle keyword del sito è spesso il punto di partenza per costruire la SEO e migliorarla. Le parole chiave, infatti, rappresentano la base dell’ottimizzazione on-page del sito. Questo significa che la scelta e la presenza delle keyword del sito incidono enormemente sulla corretta indicizzazione e sull’ottimizzazione di esso sui motori di ricerca. Grazie alle parole chiave, Google, Bing o Yahoo potranno leggere, comprendere e quindi suggerire al meglio il vostro sito agli utenti. Quindi, tutto ciò che viene fatto e deciso in questa prima fase, determinerà il posizionamento nella SERP del motore di ricerca.

Google

Keyword del sito: cosa sono esattamente?

Le keyword del sito, o parole chiave, sono una parola o una breve frase che riguarda i contenuti del tuo articolo o del tuo sito. Queste parole devono essere incorporate all’interno dei contenuti del sito, di modo che Google sappia di cosa tratta il tuo sito web.
Altra parola importante è il “termine di ricerca”, ossia le parole che gli utenti cercano sul motore per trovare un sito come il tuo. Statisticamente, un utente scrive in media due o quattro parole per effettuare una ricerca su Google. Per esempio, se stai cercando un’agenzia di comunicazione e web marketing nella tua zona, potresti scrivere “agenzia di comunicazione Brescia”.

Parole chiave a Codalunga

keyword del sitoProprio perché spesso gli utenti utilizzano termini di ricerca piuttosto lunghi, può essere una buona idea scegliere parole chiave più lunghe, detta a codalunga. Queste keyword del sito sono chiamate così perché riprendono la strategia di business ideata da Chris Anderson. Come si può vedere nello schema, è preferibile vendere un numero alto di oggetti unici in quantità ridotte piuttosto che vendere un numero minore di elementi più popolari in grandi quantità.
La stessa logica viene applicata nello scegliere le parole chiave. Sostanzialmente è meglio avere parole chiave con più termini, anche cinque o sei, ma essere sicuro che l’utente che cerca quel termine, così lungo e complesso, trovi proprio il tuo sito. Questo perché un utente che cerca qualcosa di così specifico è molto più avanti nelle fasi del ciclo di acquisto. In altre parole, c’è più probabilità che sia pronto ad acquistare o richiedere il tuo servizio.

keyword del sito

Gli strumenti migliori per aiutarti a scegliere le parole chiave

GoogleVa bene, ma come trovare le keyword del sito?
Innanzitutto, impara a conoscere i tuoi potenziali cliente: cosa scriverebbero su un motore di ricerca per cercarti? Ascolta i tuoi clienti attuali, indaga e fatti un’idea sulle richieste del tuo settore.
Dopodiché passa ad usare gli strumenti online.
Ecco i migliori secondo il team di AF Creative Designer (non a caso, sono quasi tutti di Google):

  1. Google Autocomplete: lo strumento più semplice da usare e forse il più utile per scegliere le parole chiave a codalunga. Basta aprire Google e iniziare a digitare una parola chiave. Appena sotto, vedrete che Google stesso inizierà a suggerirvi dei termini di ricerca più specifici. Questi suggerimenti si basano sulle parole più utilizzate. Ricordati però, di cancellare la cronologia e la cache, se no Google ti suggerirà ricerche che hai già effettuato in passato.
  2. Google Keyword Planner: è lo strumento di pianificazione delle parole chiave di Google Ads. Oltre a darti qualche idea in più su quale parola chiave utilizzare, ti mostra dei report che quantificano la competitività della keyword e la media delle ricerche mensili.
  3. Google Trends: ti consente di conoscere l’andamento di determinate parole chiave e quali sono le ricerche più frequenti in un determinato periodo. Uno strumento decisamente utile per scegliere le parole chiave più attuali.
  4. SEM Rush: uno dei strumenti più utilizzati da chi si occupa di SEO. Ottimo soprattutto per analizzare i concorrenti, quali parole chiave scelgono e il loro traffico stimato.

af creative designerSe vuoi sapere di più su che cos’è la Search Engine Optimization, puoi scoprirlo qui. Se invece vuoi affidare la gestione della visibilità del tuo sito web a un team di esperti, contatta AF Creative Designer. Ti aiuteremo a scegliere le parole chiave più pertinenti per la tua attività e ottimizzeremo i contenuti del tuo sito perché risulti importante per i principali motori di ricerca. Puoi mandare una mail a afcreativedesigner@gmail.com oppure chiamarci al numero +39 347 3739703.