Influencer Marketing
Gli influencer sono quelle figure che hanno la capacità di influenzare le decisioni di acquisto degli altri. Sono utenti consapevoli che formano le opinioni degli altri utenti.
Quando si parla di influencer marketing non si parla solo degli influencer che sono nati dai social, ma anche delle celebrities, degli opinion learders e dei digital content creators. Tutte queste figure possono influenzare gli altri.
Il mercato dell’influencer marketing, solo in Italia, vale circa 294 milioni di euro, una cifra impressionante che è destinata a crescere ulteriormente.
Di recente questo settore sta vedendo interporsi una nuova frontiera di influencer: i deinfluencer.
Il deinfluencing
Il deinfluencing nasce con lo scopo di ostacolare la pubblicità ingannevole. Un caso emblematico che ha contribuito a far sviluppare questo trend è quello di Mikayla Nogueira, una tiktoker americana divenuta famosa come truccatrice con un seguito molto ampio, di circa 14,6 milioni di follower, che in un suo video promosse l’efficacia di un mascara indossando in realtà ciglia finte.
Il deinfluencing sta avendo un grosso seguito in tutto il mondo in particolare nel settore beauty.
Chi sono quindi i deinfluencer? Sono influencer che utilizzano una modalità differente di comunicazione.
Nello specifico si possono individuare tre modalità di approccio:
- chi agisce per disincentivare l’acquisto di un prodotto o servizio, semplicemente cercando di spingere i loro followers a non acquistare quel prodotto perchè lo hanno testato in prima persona e lo ritengono scadente;
- chi parla di uno o più prodotti mettendoli a confronto ed esaltando i valori, i benefici, il prezzo del/i prodotto/i che loro hanno preferito di conseguenza criticandone la qualità di almeno uno;
- chi disincentiva in maniera estrema il consumismo, cercando di frenare l’acquisto di qualsiasi cosa, totalmente contrario alla cultura del “tutto subito”.

I primi due approcci possono essere interessanti da un punto di vista di business se il deinfluencer rimane in grado di utilizzare un tone of voice adeguato, non aggressivo, sincero e riesce a mantenere un atteggiamento, anche attraverso i gesti e le espressioni facciali realmente onesto ed integro nei confronti della sua community, evitando come primo obiettivo quello di distruggere la concorrenza. I brand che vorranno affacciarsi a questa nuova frontiera di influencer marketing dovranno essere in grado di contattare e avvalersi di uno o più deinfluencer che rispecchino al meglio i valori e il linguaggio aziendale.
Un ulteriore aspetto interessante riguarda la crescente popolarità che l’hashtag “deinfluencing” sta ottenendo: sul social network TikTok ha già ottenuto circa 357 milioni di visualizzazioni.
Confronto e riflessioni: influencing e/o deinfluencing?
Anche se il motivo che ha spinto a far nascere il trend del deinfluencing è molto positivo, ostacolare la pubblicità ingannevole, le opinioni su questo trend sono discordanti perchè molti temono che possa essere abusato e che le critiche possano diventare un semplice attacco alla concorrenza per favorire il proprio business. L’altro dubbio che è nato, con la crescita esponenziale e rapidissima di questo trend, è se questo possa ostacolare l’influencer marketing tradizionale; ma questo settore della comunicazione continua ad essere in crescita e il deinfluencing non lo ostacolerà anzi si può semplicemente vedere come un’evoluzione ulteriore dell’influencer marketing, come un nuovo “prodotto” che si chiede di produrre ai creators.
Se vi siete già imbattuti in questi video, preferireste essere influenzati verso l’acquisto di un buon prodotto o “deinfluenzati” da chi parla in modo negativo, di qualcosa che non acquisterebbe mai?
Scrivicelo nei commenti!
Se sei interessato a scoprire di più sul mondo digital e su come utilizzarlo per poter pubblicizzare la tua attività, contatta il nostro team! Ti aiuteremo a capire qual è la migliore strategia di comunicazione e marketing da adottare.
Contattaci attraverso la mail afcreativedesigner@gmail.com oppure chiamaci al numero +39 351 6405940 | +39 351 6917569