Fin da piccoli ci insegnano che l’abito non fa il monaco, ma quando si tratta di acquistare un prodotto, il packaging gioca un ruolo fondamentale. Ma facciamo un passo indietro: che cos’è il packaging e quali funzioni svolge.
Packaging significa letteralmente “imballaggio“: una parola un po’ riduttiva. Certo, si tratta dell’involucro del prodotto, ma le funzioni del packaging vanno molto oltre. Nel corso del tempo infatti, il packaging è diventato un elemento che si colloca a metà strada tra il design e il marketing.

Un elemento tra design e marketing

packaging designKevin Lane Kellerprofessore di marketing e autore del manuale Strategic Brand Management, afferma: “il packaging è l’elemento costitutivo dell’identità di marca più tangibile a cui si fa riferimento per la costruzione della marca stessa e contribuisce all’aumento della notorietà e dell’immagine”.
Già solo da questa citazione si deduce l’importanza delle varie funzioni del packaging che chiaramente vanno oltre la semplice protezione del prodotto. Nel corso degli anni, ci si è concentrati sempre di più sullo studio dell’imballaggio per poterlo rendere un elemento fondamentale dalla comunicazione del prodotto stesso e del suo brand. Il packaging è diventato talmente importante a livello di marketing che spesso si aggiunge alle famose 5P del marketing mix moderno.

La particolarità del packaging sta nel fatto che non si tratta di “markeitng puro”, è piuttosto un elemento che dev’essere anche bello. Il packaging design è infatti diventato una materia a sé che gioca un ruolo fondamentale nel lancio di un prodotto. In generale, le persone tendono a giudicare le cose a colpo d’occhio, letteralmente. La vista è solitamente il primo dei nostri sensi che entra in gioco quando,per esempio, entriamo in un negozio. Proprio per questo l’aspetto visivo del packaging dev’essere studiato nei minimi dettagli. In breve, gli elementi più importanti del packaging design sono: la forma, il colore e il materiale.

packaging design

Le diverse funzioni del packaging

  1. funzioni del packagingLa prima funzione è quella di contenere il prodotto che poi il cliente acquista. Per creare il packaging perfetto è necessario quindi prendere in considerazione tutte le caratteristiche dell’oggetto che vi sarà al suo interno. Per esempio, parlando di cosmetici, il materiale dell’imballaggio sarà determinato dalla deperibilità della crema o del siero, dalle condizioni di cui ha bisogno per mantenere la formula bilanciata, ecc.

2. Il packaging deve proteggere il prodotto al suo interno. Questo signifca che l’involucro, non solo deve “conservare” al meglio il bene, ma anche proteggerlo durante il trasporto e i fattori esterni con cui potrebbe entrare in contatto. In sostanza, il packaging deve proteggere il prodotto in modo tale da resistere a tutti i possibili urti o le possibili cadute durante il trasporto o l’assortimento. Tra fattori esterni sono da aggiungere anche eventuali contaminazioni da agenti chimici o atmosferici (acqua, umidità, vento…).

packaging design

packaging3. La praticità di utilizzo è un altro elemento chiave del packaging perfetto. L’involucro del prodotto è la prima cosa con cui il cliente entra in contatto ed è essenziale che sia comodo da maneggiare e utilizzare. Oltre a essere pratico da trasportare e tenere in mano, il packaging deve avere le chiusure adatte per riporre il prodotto e se serve riutilizzarlo. Da studiare ad hoc sono anche i metodi di erogazione del prodotto: se si tratta per esempio di una crema o di un dentifricio, è fondamentale che il prodotto possa essere erogato con semplicità, in modo omogeneo e “pulito”.

4. Tra le funzioni del packaging c’è naturalmente anche quella di essere elemento di marketing e comunicazione del brand. Il packaging stesso è infatti un importantissimo strumento per comunicare e vendere il prodotto stesso. Come accennavamo all’inizio, l’abito non fa il moncao, ma di certo non compreremmo quasi mai un prodotto imballato male. Il packaging presenta il bene al consumatore e deve quindi incuriosire il cliente per spingerlo a pendere in mano il prodotto, osservarlo e possibilmente acquistarlo. Il packaging fornisce un vero e proprio valore aggiunto al prodotto stesso.

namingPer ricevere un preventivo sulla creazione del packaging del tuo prodotto, contatta il team di AF Creative Designer! Se sei interessato anche a migliorare la visual identity del tuo brand, creare biglietti da visita, brochure, leaflet o gadget di vario genere, puoi sempre scrivere una mail a afcreativedesigner@gmail.com oppure telefonare al numero +39 347 3739703.