Gli Hashtag, le origini da Twitter
La nascita degli hashtag sui social network risale all’ottobre del 2007 su Twitter, ma il loro utilizzo inizia ad essere globale solo dal 2009.
Nel 2010 Twitter ha introdotto i cosiddetti “Trending Topics”, ovvero l’elenco degli hashtag più utilizzati dagli utenti in tempo reale, per aggiungere poi due anni più tardi i “Trending Topics localizzati” che consentono di conoscere gli hashtag più utilizzati a livello nazionale o locale. Da quel momento in poi gli hashtag sono comparsi su tutti i principali social network e su altre piattaforme minori.
L’utilizzo degli hashtag ha reso Twitter un vero e proprio “Information network” e tutt’oggi è un’autentica fonte di notizie in tempo reale.
Un hashtag è un’etichetta cliccabile, usata per aggregare contenuti per argomento e quindi rendere “attiva” una determinata parola o una sigla in modo da consentirne la catalogazione e la categorizzazione dei contenuti a cui tale espressione è legata.
Gli hashtag si compogono di lettere, emoji, numeri (per esempio, #Google) o combinazioni di parole concatenate (come #googleplus) sempre precedute dal simbolo “#” (cancelletto, o altrimenti in inglese “hash”). La loro funzione principale è perciò quella di fare ordine nelle conversazioni presenti sul web e nei vari contenuti che appaiono di giorno in giorno sulla rete.

Gli hashtag su Instagram
L’utilizzo degli hashatag su Instagram in Italia ha raggiunto il suo culmine solo nel 2015.
Nel corso degli anni l’utilizzo degli hashatag è diventato sempre più importante. Inseriti in fondo al copy oppure ancora meglio se inseriti nel primo commento al post, permettono ai contenuti di essere organizzati in una specifica tematica/categoria da Instagram, inoltre migliorano il processo di ottimizzazione di un post e facilitano la scoperta dei contenuti da parte degli utenti.
Un aspetto interessante degli hashtag su Instragram è che gli utenti possono decidere di seguire quelli di loro interesse, questo significa che potrebbero vedere il post di qualcuno che non seguono e quindi essere incentivati a iniziare a seguirlo.
Perché utilizzare gli hashtag?
Gli hashtag rappresentano una grande risorsa e sono il modo migliore per:
- categorizzare un post in funzione dell’argomento cui esso si riferisce;
- costruire una community online, interagendo con il proprio Marchio di interesse;
- ottenere visibilità presso utenti e profili che non seguiamo o che non rientrano tra quelli di nostro interesse;
- partecipare alla discussione su un determinato argomento;
- spostare l’attenzione su un tema che da sconosciuto può diventare virale;
- promuovere un determinato argomento, brand o evento;
- raccogliere tutte le conversazioni in Rete collegate.
Se sei interessato a scoprire di più sul mondo degli hashtag e a come utilizzarli per poter pubblicizzare il tuo brand, contatta il nostro team! Ti aiuteremo a capire qual è la migliore strategia di comunicazione e marketing da adottare. Contattaci attraverso la mail afcreativedesigner@gmail.com oppure chiamarci al numero +39 351 6405940 | +39 351 6917569