KPI è l’acronimo di Key Performance Indicators, ma cosa significa realmente e quali sono quelli da tenere monitorati quando si lavora sui social media?
Per prima cosa, i KPI, in italiano, sono gli indicatori chiave di prestazione e servono per monitorare l’andamento del processo aziendale. Spiegato più semplicemente sono dei valori, dei dati misurabili, che indicano l’efficacia di una determinata attività. Quindi, come un’azienda, o in questo caso, un social media, sta performando e se sta raggiungendo o meno gli obiettivi prefissati.
Perché monitorare i dati sui social media
“Data is King“: senza il monitoraggio dei dati, è pressoché impossibile capire se abbiamo raggiunto o meno gli obiettivi che ci siamo prefissati. Misurare l’efficacia della tua strategia sui social è un po’ più complesso perché spesso devi dare un valore a elementi non tangibili. In altre parole, non si tratta di quantificare quanti prodotti sono stati venduti, ma, per esempio, il coinvolgimento dei tuoi follower: qualcosa di apparentemente intangibile e non quantificabile.
Nonostante sia decisamente più difficile, è fondamentale riuscire a convertire questi elementi in dati e metriche tangibili, in modo che sia possibile monitorare i KPI e l’andamento della tua strategia.
I principali obiettivi e i relativi KPI
Per associare i corretti KPI agli obiettivi prefissati, è utile suddividere in macro-categorie.
Queste categorie, che possono racchiudere al loro interno obiettivi secondari o più specifici, possono essere:
– il raggiungimento della brand awareness;
– l’aumento del traffico;
– l’acquisizione, che sia di contatti o di conversioni;
– la creazione di una community;
– l’assistenza clienti, se rilevante per il business.
Partendo dalla prima categoria di obiettivi, il raggiungimento della brand awareness, i KPI da monitorare sono principalmente il numero di like, il numero di follower e, non per ultimo d’importanza, il coinvolgimento dei seguaci con i tuoi contenuti. Altro elemento da tenere d’occhio, strettamente collegato al coinvolgimento dei follower, è la il comportamento di essi all’interno della brand community che hai creato.
Passando invece all’aumento di traffico, i Key Performance Indicators importanti sono la reach, il numero di clic, il CTR e il CPC. Il CTR acronimo di click trough rate, è una percentuale che indica il numero di clic in relazione alle impression. Questo dato è importantissimo perché ti aiuta a capire quanto è efficace il tuo contenuto a convertire. Ti consente di scoprire quante delle persone che hanno visto il post, per esempio, hanno poi cliccato sul link. Il CPC, invece, è il costo per clic, ossia quanto denaro spendi per ogni clic sul post. Nelle sponsorizzate su Facebook, per esempio, maggiore è il CTR, minore è il CPC: più persone cliccano sul link (che significa. che il tuo post è efficace), meno spendi per ricevere clic.

L’acquisizione, la community e il customer support
Per quanto riguarda la categoria di obiettivi inerenti all’acquisizione, i KPI importanti da monitorare sono i clic e il CPC, ma più nello specifico le conversioni e la frequenza di conversione. Con conversione si intende tutto quelle azioni rilevanti per il tuo business. Per esempio, se hai un e-commerce, le tue conversioni potrebbero essere: la ricerca di prodotti, l’aggiunta al carrello, la vendita e l’inizio di un acquisto.
La creazione di una comunità attorno al brand potrebbe sembrare più difficile da monitorare, in realtà si tratta sempre di prendere in considerazione determinate azioni e trasformarle in metriche. I KPI da osservare sono l’engagement e l’interazione degli utenti con la tua pagine e i tuoi contenuti, i post, i commenti, i mi piace e le condivisioni dei contenuti e soprattutto la comunicazione e la condivisione tra i membri della comunità.
L’assistenza clienti può essere un’altra categoria di obiettivi, le KPI da monitorare sui social media sono varie. Per prima cosa le risposte e i commenti e i post che vengono pubblicati riguardo alla tua attività. Importante è anche quantificare il tempo di risposta e la reattività nel comunicare con il tuo pubblico e quantificare la customer satisfaction.
Se di strategie, metriche e KPI proprio non te ne intendi, la soluzione migliore è di affidare la gestione dei social media a un team di esperti. AF Creative Designer, agenzia di comunicazione e web marketing di Brescia, farà tutte le analisi preliminari necessarie, stilerà un piano d’azione per raggiungere gli obiettivi prefissati e monitorerà la crescita del vostro brand sui social. Per una consulenza o per richiedere informazioni, contatta AF Creative Designer. Puoi mandare una mail a afcreativedesigner@gmail.com oppure chiamarci al numero +39 347 3739703.