Landing page significa letteralmente “pagina d’atterraggio” ed è proprio quella pagina del sito su cui un utente atterra dopo aver cliccato su un determinato link oppure su un annuncio pubblicitario. In generale, l’obiettivo di una landing page è quello di creare una conversione. In un certo senso, anche la pagina di atterraggio è uno strumento di web marketing che aiuta a raggiungere i propri obiettivi. Quindi, i contenuti della landing page perfetta devono essere creati e strutturati in modo tale che favoriscano la conversione, sia che si tratti di una vendita sia di un’acquisizione di contatto.
La landing page come strumento di web marketing
Come abbiamo già accennato la landing page perfetta, che quindi riesce a convertire gli utenti in clienti o contatti, è uno strumento fondamentale di web marketing. La pagina d’atterraggio permette di canalizzare il traffico degli utenti interessati al nostro prodotto/servizio a una pagina dedicato esclusivamente a quello. Grazie alla landing page si evita di “incaricare” l’utente stesso di cercare le informazioni e confondersi o abbandonare la pagina d’interesse. Facilitando l’utente nella ricerca, le probabilità che egli abbandoni il nostro sito senza acquistare o lasciare il contattato sono molto basse.
In generale esistono due tipologie di landing page:
- le cosiddette reference, che hanno scopo puramente informativo;
- le transitional, che invece hanno l’obiettivo di creare una vera conversione e quindi portare l’utente a compiere un’azione specifica. Quest’azione può essere per esempio lasciare la propria mail (in questo caso si tratta di una opt-in page), oppure di concludere un acquisto (detta sales page).

La struttura di una landing page perfetta
Come indicazione generale, per costruire la landing page perfetta si può seguire il modello A.I.D.A., acronimo di Attention, Interest, Desire e Action. Questa struttura è stata ideata a fine 1800 da Elias St. Elmo Lewis, il quale affermava “Attract attention, mantain interest, create desire and get action”.
Lo stesso principio va applicato alla landing page perfetta. Dobbiamo prima di tutto attirare l’attenzione dell’utente, riuscire a mantenere alto il suo interesse senza distrarlo e mostrando tutti i vantaggi e benefici della nostra offerta. Questo elemento deve avere come obiettivo di creare il desiderio nell’utente, il quale cercherà di colmarlo passando all’azione (ossia lasciandoci la propria e-mail oppure acquistando il nostro prodotto o servizio).
Entrando più nel dettaglio, gli elementi che compongono una landing page perfetta sono essenzialmente:
- Titolo → ha un’importanza fondamentale, in quanto è il primo elemento che l’utente vede. Deve essere semplice e chiaro, am in grado di catturare l’attenzione in modo tale che la navigazione sulla pagina continui. Fondamentale è che il tag H1 contenga le parole chiave legate al nostro annuncio.
- Body → anch’esso dev’essere breve. L’obiettivo è semplicemente quello di completare le informazioni già incluse nel titolo. È inoltre fondamentale che sia scritto di un font leggibile e con un colore facile da vedere ed evidenziando in grassetto solo le parole importanti. Molto utili per il body della landing page perfetta sono anche i punti elenco.
- Form contatti → non può mai mancare. È il luogo in cui l’utente inserisce i propri dati e ci lascia il suo contatto. Ricordate di inserire il link alla Privacy Policy e che l’accettazione di esse non sia già flaggata. Sta all’utente decidere se acconsentire a lasciare i propri dati o meno.

- Contenuti visivi, come immagini e video → devono essere accattivanti e ben ordinati nel layout della pagina. Una landing page perfetta dev’essere anche esteticamente bella, di modo che a colpo d’occhio, ancora prima di leggere, l’utente la possa apprezzare. È importante creare ordine, rendere la pagina il meno caotica possibile, curando nel dettaglio e scegliendo a priori il layout, la palette di colori e la simbologia degli elementi visivi utilizzati.
- Call to action → la breve frase, solitamente collocata su un tasto, che spinge il nostro utente a compiere l’azione di conversione per cui abbiamo creato la landing page. Per esempio, “scarica il coupon” oppure “acquista subito l’abbonamento”.
- Tasti di condivisione sui social → un ottimo modo per semplificare la vita all’utente che ha voglia di condividere con la sua cerchia di amici. Per noi l’elemento più importante è sicuramente il form contatti, ma se l’utente invita anche altre persona a visitare la nostra landing page, ci fa solo un favore. Tanto vale rendere il processo più semplice e inserire i tasti di condivisione diretta sui social.
Se sei interessato a scoprire i risultati che il web marketing può portare alla tua attività, contatta il nostro team! Ti aiuteremo a creare la landing page perfetta per il tuo annuncio. Studieremo insieme la migliore strategia di comunicazione e marketing da adottare e implementare sulla pagina d’atterragio del tuo prodotto o servizio. Puoi mandare una mail a afcreativedesigner@gmail.com oppure chiamarci al numero +39 347 3739703.