Se hai un sito web, installare (e soprattutto utilizzare) Google Analytics è essenziale. Sapere è potere e questo strumento potentissimo ti permette di conoscere tutte le statistiche fondamentali del tuo sito: dal pubblico alle pagine più visitate, alle conversioni ottenute. La cosa importante però, è effettivamente saper leggere Google Analytics e tutti i dati che ti offre.
Non sei in grado di leggere i dati di Analytics? Non preoccuparti, sei nel posto giusto! Però, prima di addentarci nei concetti chiavi da conoscere, facciamo un passo indietro.
Che cos’è Google Analytics?
Si tratta di un servizio gratuito di analisi dei dati dei siti web. Lo strumento è messo a disposizione da Google e fornisce statistiche e metriche importanti per capire la performance del tuo sito.
Utilizzare questo strumento è fondamentale perché il mondo online è in costante movimento e le metriche ti aiutano a capire come cambia e soprattutto come tenerlo sotto controllo.
Molti pensano che si tratti semplicemente di un elenco di metriche e numeri da leggere, in realtà Analytics non è solo dati. Si tratta piuttosto di sapere interpretare questi dati. La cosa veramente importante di sapere leggere Google Analytics è di riuscire a interpretare i dati che ti offre e utilizzarli in modo da ottimizzare il tuo sito.

I concetti chiave per saper leggere Google Analytics
La prima volta che apri Google Analytics, probabilmente sarai molto confuso. Tante colonne, tantissimi numeri e parole completamente sconosciute. Non preoccuparti, ora illustriamo i termini fondamentali per leggere queste metriche anche se non sei un esperto.
Ancora prima di leggere le intestazioni delle varie colonne e pagine di Analytics, ti spieghiamo alcuni concetti chiave da sapere correlati all’uso di questo strumento.
-
Dimensioni e metriche. Conoscere la differenza tra i due è importante per saper leggere Google Analytics al meglio. Le dimensioni descrivono i dati, mentre le metriche li misurano. Per fare un esempio molto semplice: gli utenti del sito sono la dimensione del dato, mentre il numero di utenti unici è la metrica. Studiare dimensioni e metriche permette di ottenere le cosiddette insights, ossia (letteralmente dall’inglese) le intuizioni per ottimizzare il sito.
-
Coookie. Sono una serie di file che tracciano e distinguono i vari utenti sul sito. Google Analytics utilizza i cookie per raccogliere informazioni sugli utenti del sito e sulla base di questi estrapolarne le metriche.
-
Protezione dei dati degli utenti. Se utilizzi Analytics, ricordati di aggiornare la Privacy Policy del tuo sito e verificare che tutto sia in regola. Per forza di cose, se utilizzi questo strumento stai raccogliendo i dati dei tuoi utenti. È obbligatorio informare i tuoi utenti di ciò e proteggere i loro dati personali.

Concetti chiave
Passiamo ora alla spiegazione delle principali parole che trovate sullo strumento di analisi. Conoscere il significato di questi termini è fondamentale per poter leggere Google Analytics.
-
Sessione: si tratta di un insieme di interazioni che accade in un determinato intervallo di tempo. Per esempio, il numero di pagine visitate da un unico utente nella stessa finestre è una sessione.
-
Utenti: sono le persone che visitano il tuo sito. Il dato non è duplicato e se l’utente cancella i cookie, solo alla sessione successiva verrà nuovamente conteggiato.
-
Percentuale di nuove sessioni: si tratta di una stima delle prime visite al sito.
-
Pagine per sessione: il numero medio di pagine del sito che vengono visitate dagli utenti prima che escano dal tuo sito.
- Durata media della sessione: il tempo che un utente trascorre sul sito ogni sessione. Una buona durata media per un e-commerce è almeno 2,5 minuti, perché significa che gli utenti rimangono sul tuo sito e (probabilmente) navigano tra le pagine.
- Frequenza di rimbalzo: indica la percentuale di utenti che visita una sola pagina e poi esce dal sito. Viene calcolata facendo il rapporto tra le sessioni di una sola pagina e tutte le sessioni sul tuo sito nelle quali gli utenti hanno visualizzato solo una pagina.
- Conversione: il completamente di una determinata azione, che può essere la messa nel carrello, la conclusione di un acquisto o anche solo l’iscrizione alla newsletter.
- Frequenza di conversione: ti indica ogni quanti utenti effettivamente uno di essi completa l’obiettivo di conversione.
Ora che conosci tutti i concetti chiave, corri a leggere Google Analytics! Scoprirai un sacco di metriche interessanti da sfruttare per l’ottimizzazione del tuo sito. Se invece vuoi affidare l’analisi del tuo sito web a un team di esperti, contatta AF Creative Designer. Ti aiuteremo a leggere i dati di Analytics e a ideare una strategia per continuare a migliorare le prestazioni del tuo sito. Puoi mandare una mail a afcreativedesigner@gmail.com oppure chiamarci al numero +39 347 3739703.