LinkedIn è un social network che è possibile utilizzare per promuovere la propria attività, solo passando dal profilo personale. Come abbiamo già parlato nell’articolo della scorsa settimana è prima indispensabile ottimizzare il profilo personale. Una volta fatto ciò LinkedIn offre la possibilità di creare pagine aziendali collegate al vostro profilo.
Perchè la vostra azienda ha bisogno di una Pagina Aziendale su LinkedIn?
Potrebbe bastare dire che LinkedIn raggiunge più facilmente potenziali clienti rispetto alle altre piattaforme social.
Infatti recenti studi hanno decretato che Linkedin è più efficace del 277% nel generale lead rispetto a Facebook, Twitter, Instagram.
Come creare una pagina aziendale in pochi passi
- Fate click sull’icona “Work” nell’angolo in alto a destra della vostra homepage di LinkedIn.
- Scegliete l’opzione “Create a company page”.
- Scegliete l’opzione “(Piccole imprese, Medie e grandi aziende, Pagina Vetrina, Istituto didattico)” a seconda delle dimensioni della vostra azienda.
- Inserite i dettagli della pagina, della società o dell’istituzione e i dettagli del profilo.
- Fate click su “Create page”.
Ecco fatto, in pochi istanti avrete la pagina aziendale pronta per essere utilizzata per parlare della vostra azienda.
Come configurare la pagina aziendale
La pagina aziendale appena creata deve essere arricchita di contenuti, personalizzata. I primi passi necessari da compiere sono:
- Compilare in modo esaustivo, chiaro e coinvolgente la sezione “chi siamo” perchè si tratta della prima cosa che una persona vedrà quando visiterà la pagina;
- Inserire come immagine profilo il Marchio dell’azienda;
- Inserire un’immagine copertina che contenga una breve frase, un motto, uno slogan, il payoff dell’azienda, oppure i suoi valori.
Come impostare L’URL pubblico
Come per la pagina personale anche per la pagina aziendale è necessaria la configurazione dell’URL pubblico. Di default l’URL sarà strutturato in questo modo: linkedin.com/company/nomeazienda; per poterlo modificare basterà andare in “strumenti dell’amministratore” e cliccare nell’elenco a discesa “URL pubblico”.
L’URL dovrà avere le seguenti caratteristiche:
- Non può essere già in uso per un’altra pagina LinkedIn. Gli utenti di LinkedIn e i motori di ricerca useranno questo URL univoco per trovare la tua pagina.
- Deve contenere almeno un carattere non numerico.
- Può contenere una lettera minuscola, un numero, un trattino o un carattere Unicode cinese, giapponese o coreano (CJK).
- Non deve includere più di un trattino consecutivo (es. nome–azienda) e non può contenere un trattino all’inizio o alla fine (es. -nome-azienda o nome-azienda-).
- Qualsiasi carattere inadeguato verrà automaticamente sostituito con un trattino.
Hai bisogno di creare contenuti per il tuo profilo LinkedIn, hai bisogno di gestire la tua pagina aziendale in maniera professionale? contatta il team di AF Creative Designer per la gestione dei tuoi social! Saremo più che felici di incontrarti per una consulenza personalizzata. Puoi mandare una mail a afcreativedesigner@gmail.com oppure telefonare al numero +39 347 3739703.