La S.E.O., acronimo di Search Engine Optimization, racchiude tutte quelle attività che mirano a migliorare il posizionamento di un sito internet sui motori di ricerca. Cercare di migliorare la SEO è fondamentale, in quanto avere un sito non equivale ad essere in prima pagina su Google. Molti pensano che lanciando un sito, subito riceveranno migliaia di visite, ma la verità è che, perché questo accada, un sito deve essere considerato rilevante nel World Wide Web (e quindi consigliato sotto forma di risultato di ricerca a potenziali clienti). Ed ecco che entra in gioco la SEO.
1. La scelta della parola chiave
Una delle primissime cose che da fare per migliorare la SEO è scegliere bene le parole chiave. Se ci pensi, infatti, i motori di ricerca si basano proprio sulle keyword: quando apri Google per cercare qualcosa, solitamente non scrivi un’intera frase, bensì le parole chiave del tuo quesito, come per esempio “fiorista brescia”.
Fatta questa premessa, bisogna capire come scegliere la parola chiave perfetta per il contenuto da scrivere sul sito. Ci sono vari tool che possonoe sserti utili a questo proposito. Primo tra tutti Google stesso: prova a scrivere la tua potenziale parola chiave nella barra di ricerca e osserva i suggerimenti che compaiono sotto. Secondo tool che ti consigliamo, sempre di Google, leader del settore, è Google Adwords Keyword Planner. Uno strumento gratuito che aiuta a ricercare le parole chiave da utilizzare sulla base del target.
Infine, riguardo alle parole chiavi, ti consigliamo di non scegliere lettteralmente una parola, bensì una locuzione o una breve frase. In gergo queste si chaimo parole chiave a codalunga e il motivo per cui si prediligono è perché sulla parola chiave “fiorista brescia” ci saranno innumerevoli siti che si cercando di posizionare. Al contrario, sulla keyword “fiorista brescia aperto di domenica” avari meno competitor e avrai più possibilità di “prendere” il potenziale cliente che ha fatto una ricerca così specifica.

2. Titolo SEO e meta-descrizione
Il titolo SEO non è il titolo del tuo contenuto, ma il link blu che viene visto nel risultato sul motore di ricerca. Il titolo SEO può essere uguale a quello del tuo articolo, ma solitamente differisce leggermente. Per avere un titolo efficace per Google o Bing deve naturalmente contenere la parola chiave scelta e solitamente stare sotto i 60 caratteri (inclusi gli spazi) di modo che non venga tagliato nello snippet. La cosa fondamentale è creare un titolo SEO accattivante, che spinga l’utente a cliccare sul link quando lo vede nei risultati del motore di ricerca.
Altro elemento fondamentale per migliorare la SEO è scrivere una buona meta-descrizione, ossia la breve anteprima del contenuto che si legge nello snippet di ricerca. La meta-descrizione deve contenere le tue parole chiave ed essere generalmente sotto i 160 caratteri. Anch’essa deve essere il più possibile intrigante e un mino esplicativa per l’utente target. Spesso si lascia un po’ di “suspence” di modo che chi legge effettivamente clicchi il link e apra il tuo contenuto.

3. Contenuti di valore pensati per l’utente
L’ultimo consiglio che ti diamo è forse il più importante. Non scrivere sul vostro sito internet solo perché “devi” lavorare sulla SEO e posizionarvi su determinate parole chiave. Condividi contenuti che possano realmente essere utili e accattivanti per il tuo pubblico di riferimento. Proprio per questo la cosa più importante è avere testi di valore e soprattutto scritti bene. Ci saranno anche tanti trucchi per ingraziarsi i motori di ricerca, ma se un articolo è ben scritto, con un linguaggio semplice, frasi brevi, utilizzando sinonimi e strutturandolo gerarchicamente in paragrafi, gli algoritmi se ne accorgeranno e ti premieranno.
Per aumentare la visibilità del tuo sitoweb e raggiungere il maggior numero di potenziali clienti possibili entrando nelle prime pagine di Google, contatta il team di AF Creative Designer. Ti aiuteremo a scegliere le parole chiavi più pertinenti per la tua attività e ottimizzeremo i contenuti del tuo sito perché risulti importante per i principali motori di ricerca. Puoi mandare una mail a afcreativedesigner@gmail.com oppure chiamarci al numero +39 347 3739703.