Il Real Time Marketing è un’insieme di strategie e pratiche che permettono di rispondere con immediatezza ad eventi esterni. Oggi il Real Time Marketing è considerato la forma più rilevante di marketing moderno che anticipa e ascolta i bisogni e interessi dei consumatori.
Come tutti gli strumenti di marketing, richiede precisi obiettivi di business e accorgimenti organizzativi e tecnologici. Ciò permetterebbe, secondo un’indagine Golin Harris, di migliorare la predisposizione delle persone verso la marca e potenziare gli altri strumenti di comunicazione usati.
A cosa serve il Real Time Marketing?
I vantaggi che si possono perseguire attraverso una strategia di real-time marketing sono vari ed ambiziosi:
- aumentare la visibilità e la brand reputation;
- migliorare il tasso di conversione e l’engagement attraverso like, commenti e condivisioni sui profili social;
- aumentare la brand awareness e la popularity;
- differenziarsi dai propri competitor tramite una comunicazione avvincente.
Bisogna anche essere consapevoli però del fatto che il livello di attenzione è sempre più ridotto e, contemporaneamente, diminuisce sempre più la sensibilità del pubblico ai messaggi di marketing. Quindi, per avere successo, non è più sufficiente essere solo creativi o veloci nell’ideare un nuovo contenuto, ma diventa fondamentale trovare la giusta combinazione tra questi due elementi, producendo, rapidamente, un messaggio intelligente, indirizzato e che sia in grado di catturare l’attenzione.

Tipologie di strategia di Real Time Marketing:
Secondo una ricerca condotta da Altimeter esistono diverse modalità per effettuare una strategia di Real Time Marketing. Esse vengono suddivise su due livelli di variabili: una proattiva/reattiva (legata alla sfera della reazione) e l’altra pianificata/non pianificata (legata all’ambito della previsione). Da queste è possibile identificare sei diverse tipologie di strategie di real-time marketing:
-
brand events
sono tutti quegli eventi, condivisi in tempo reale, organizzati dal brand, come ad esempio la partecipazione ad un evento o ad una conferenza, il lancio di un nuovo prodotto, il sostegno ad un progetto di solidarietà, etc. -
anticipated events
sono tutti gli eventi che possono essere pianificati in anticipo e segnati sia sul calendario che sul piano editoriale, come ad esempio le ricorrenze, le festività natalizie o San Valentino. -
location based
sono tutte le campagne di marketing che, basandosi sulla geolocalizzazione, forniscono agli utenti target messaggi creati ad hoc a seconda della posizione in cui si trovano, motivandoli a visitare lo store più vicino a loro, come ad esempio comunicare un’offerta vantaggiosa o un coupon di sconto. -
predictive analytics
grazie ad esso, è possibile analizzare il comportamento degli utenti e raccogliere una ricca quantità di dati, utili a comprendere le possibili modalità di blocco di un vasto numero di utenti con lo scopo di realizzare strategie di brand awareness o remarketing. -
customer interaction
richiede una buona dose di attenzione e di velocità da parte del brand per garantire un buon coinvolgimento, considerando il fatto che non è possibile pianificare tale interazione in quanto soggetta ad azioni che provengono dall’esterno. - breaking news
crea contenuti su un argomento “caldo”, che possono essere originali e pertinenti, con l’obiettivo di diventare virali sulle piattaforme social.
Se sei interessato a scoprire più sul Real time marketing, contatta il nostro team! Ti aiuteremo a capire come funziona questa tipologia di marketing moderno. Puoi mandare una mail a afcreativedesigner@gmail.com oppure chiamarci al numero +39 347 3739703.