Social Media Brand Architecture, una frase che sta sulla bocca di tutti i brand manager e gli esperti di comunicazione, ma paliamo come mangiamo, cos’è l’architettura di marca?

social media brand architecturePrima di parlare della presenza dei marchi sui social media è importante fare un passo indietro. Per brand architecture si intende la struttura organizzativi dei vari marchi “figli” di un’azienda più grande. L’esempio più semplice per comprendere bene di cosa si tratta è la Procter & Gamble. Quando sullo schermo della televisione vediamo il logo P&G, istantaneamente ci vengono in mente un numero infinito di marche: Gilette, Dash, Braun, Pantene, e tanti altri. Tutti questi brand fanno capo all’azienda “madre”, la P&G appunto, e questo grande insieme di marchi è strutturato e gerarchizzato in modo che nella mente dei clienti sia molto chiaro chi si occupa di cosa e quale brand offre quali prodotti e servizi.

L’architettura di marca è un aspetto fondamentale di qualsiasi impresa, soprattutto se vi sono numerosi brand che ne fanno parte. Una brand architecture di successo permette ai consumatori di avere un’idea chiara del business e di non far fatica a trovare ciò che si cerca.

architettura di marcaNell’era del digitale, naturalmente entrano a fare parte dell’architettura di marca anche i social media aziendali. I diversi social infatti, fanno parte del channel mix aziendale, ossia dell’insieme di canali di comunicazione a sostegno della nostra attività. Così come per una buona brand architecture offline, è importante capire quali siano i canali social più adatti al nostro business e ideare una strategia per utilizzarli al meglio.

strategia social media
Fonte: Pexels

Definire una strategia per l’architettura di marca

Ecco gli step fondamentali per creare una social media brand architecture di successo:

  1. Definire gli obiettivi: avere chiaro ciò che si vuole raggiungere con la propria attività è il primo step.
  2. Capire quali social utilizzare: la pianificazione dell’architettura di marca sui social dev’essere guidata dalle esigenze dell’azienda e da quello che si vuole ottenere, quindi è importante scegliere solo i social che effettivamente servono e possono aiutare il proprio business a raggiungere gli obiettivi.
  3. Decidere il target: è importante delineare in tutte le sue caratteristiche il pubblico a cui ci vogliamo rivolgere.
  4. Definire tone of voice e mood: tutta la nostra comunicazione avrà un tono e un modo proprio di comunicare, è bene deciderlo durante la pianificazione tende in considerazione la nostra attività, il tipo di prodotto o servizio che offriamo, il nostro pubblico…

Dopo aver definito gli obiettivi di business e la strategia generale, è fondamentale dettagliare il ruolo di ogni singolo canale all’interno della nostra strategia. Definiamo quindi:

  • il target
  • il contenuto
  • il posizionamento
  • la difficoltà di gestione
  • il livello di importanza del canale per raggiungere i nostri obiettivi di business

Più è chiara la comunicazione della vostra brand architecture, più la vostra strategia avrà successo!