Il Social Media Listening è uno degli stumenti più importanti per chi si occupa di comunicazione e marketing digitale. Per spiegare di cosa si tratta, partiamo dalla definizione. La più semplice ed esaustiva secondo noi è quella fornita da Philip Kotler, professore statiunitense considerato padre del marketing moderno. Kotler definisce il social listening come “il processo che consiste nel tenersi aggiornati in modo proattivo su ciò che viene detto su internet a proposito di un brand, in particolare sui social media e nelle comunità online” (Marketing 4.0. Dal tradizionale al digitale, P. Kotler).

Perché il social media listening è così importante?

 

social media listeningDetto in parole povere, social media listening significa ascoltare quello che viene “detto” sui social network. Ma vediamo perché è così importante che il team di comunicazione e markeitng di un brand ascolti quello che viene detto online.
Il consumatore odierno vuole essere ascoltato. Indirettamente, è il consumatore stesso a dirti che cosa vuole dal tuo brand. L’importante è saperlo ascoltare. Ascoltando le parole dei tuoi clienti, attuali e potenziali, sarai ingrado di dare loro le risposte che cercano in modo concreto e parlando il loro stesso linguaggio.

Prestare attenzione ai discorsi e ai comportamenti che emergono attorno a determinate parole chiave rilevanti per il tuo brand, ti permette di ottenere informazioni fondamentali che vanno ben oltre i semplici dati che si ottengono dal monitoraggio. Il social media listening può aiutarti a delineare modelli di comportamento più precisi, a identificare le tue buyer personas specifiche e addirittura a cogliere in anticipo i possibili trend di mercato.
A tutto questo si aggiunge anche il fatto che commenti, interazioni, post ecc. inerenti al brand costituiscono la tua online reputation. Analizzare i topic di rilievo per gli utenti, il sentiment e individuare chi sono gli “influencer” (le persone trainanti per il nostro brand o settore), permetterà di sapere in che direzione è orientato il tuo pubblico target e di sapere esattamente di cosa ha bisogno. Sarà quindi più “semplice” definire una strategia di comunicazione e markeitng veramente efficace.

social media listening

I tool migliori per il social media listening

Il social media listening può essere fatto anche manualmente, per esempio cercando un hashtag o una parola chiave su una piattaforma e vedere tutti i post e i contenuti che vi girano attorno. Questo però richiede tantissimo tempo e i risultati sono ovviamente limitati. Solitamente però, si tratta di un’attività affidata a un’agenzia di web marketing, che utilizza strumenti appositi per ascoltare gli utenti del web. Ecco quelli che vi consiglia il team di AF.

Inanzittutto bisogno distinguere tra tool a pagamento e tool gratuiti (o comunque meno costosi). Se lavori in una grande azienda oppure hai a che fare con una grande quantità parole chiave, utenti e dati, è meglio utilizzare strumenti a pagamenti, i quali, ovviamente, sono decisamente più potenti. Molto validi sono per esempio Talkwalker oppure Digimind. Questi addirittura sono in grado di andare a ritroso nell’analisi dei social media e avere così un social listening molto più accurato.
Tra gli strumenti gratuiti, o quasi, ci sono invece Hootsuite, Bluenod o semplicmente Google Alerts. Pur essendo meno potenti dei precedenti, offrono insights interessanti: per esempio Bluenod consente di setacciare i contenuti pubblicati e creare una mappa per indicare come si “muovono” gli utenti attorno a un determinato argomento.

agenzia digital marketingQuali sono i tuoi tool preferiti per il social media listining? Lasciateci un commento!
Se invece sei interessato ad affidare la gestione e l’analisi dei tuoi canali social a un’agenzia web marketing di esperti, contatta AF Creative Designer. Il nostro team, in costante confronto e collaborazione con te, si occuperà di tutto: dalla creazione dei contenuti, alla pianificazione e all’analisi. Puoi scrivere una mail a afcreativedesigner@gmail.com oppure telefonare al numero +39 347 3739703.