TikTok è un social network cinese. In Cina è noto anche come Douyin, ed è stato lanciato nel settembre 2016.
Dopo la sua conversione da Musical.ly a TikTok, l’app ha raggiunto un successo straordinario.
Può essere utilizzato per fare business oppure per diffondere dei messaggi sociali o anche solo come passatempo, in ogni caso i dati emessi da Sensor Tower, hanno evidenziato che TikTok è l’app più scaricata del momento, con un aumento del numero di utenti del 300% rispetto allo scorso anno.
Il target di TikTok
Il target principale di questa piattaforma sono i giovani adolescenti. Alcuni studi hanno però constatato che l’80% degli utenti iscritti a questo social hanno tra i 16 e i 34 anni.
Come funziona?
Il primo passo per utilizzare TikTok è scaricare l’app che è disponibile sia per Android che per IOS. Una volta fatta la registrazione tramite login e password si può iniziare a visualizzare i contenuti degli altri utenti, interagire con commenti e mi piace, condividere video con amici attraverso Whatsupp e altri canali.
Si tratta di un’app molto creativa, dove è possibile parlare, cantare, ballare o anche solo mostrare delle immagini. L’unica limitazione è data dalla durata dei contenuti che va tra i 15 e i 60 secondi di video (se contiamo le sequenze di più clip) e ovviamente la natura dei contenuti non deve essere offensiva, pornografica, razzista. Questi video possono essere accompagnati da effetti dati da filtri, da una musica di sottofondo, è un canale interessante anche per giocare e improvvisare delle challenge con altri utenti. L’utilizzo di questo social è interessante anche per le live che sono un modo immediato e diretto per dialogare con i propri follower e fare domande in diretta.
TikTok è un social positivo?
Considerato il recente e drammatico episodio della bambina palermitana di soli 10 anni che per vincere una challenge si è impiccata con la cintura del padre, si deve ritenere che come tutti i social network, deve essere utilizzato con criterio e da utenti maggiorenni oppure con la supervisione costante degli adulti. Allo stesso modo gli adulti che pubblicano contenuti su questo canale devono essere consapevoli che il pubblico che ascolta è giovanissimo, vulnerabile e influenzabile con estrema facilità, devono prestare attenzione, rispondere in modo semplice e anche chiaro.
Come comunicare con TikTok?
Tecnicamente non ci sono delle regole precise per avere successo su questo canale, la cosa fondamentale, come per ogni social, è quella di creare contenuti interessanti, che siano attuali, che facciano riflettere o che siano divertenti, che creino nelle interazioni coinvolgendo gli utenti. Anche per questo social la stesura di un piano editoriale è fondamentale per decidere gli argomenti di cui parlare e per stabilire la frequenza di pubblicazione che deve essere molto alta, anche più di un video al giorno. Altro aspetto da tenere presente è l’utilizzo di hashtag pertinenti.
A chi è consigliato l’utilizzo di questo social per fare business?
A differenza del comune pensare che vede TikTok come il canale dei “balletti” questo social viene molto utilizzato da sessuologi, psicologi, chirurghi plastici, nutrizionisti, personal trainer e molti altri professionisti.
Permette un dialogo aperto, libero e senza pregiudizi su tematiche difficili da affrontare, di ascoltare e porre domande ad esperti del settore, di leggere e ascoltare le risposte a domande di altri utenti.
Il messaggio implicito che emerge è “non sei il solo“ molti altri come te si pongono le stesse domande, hanno gli stessi dubbi, hanno i medesimi problemi.
Di seguito due TikToker che parlano dello stesso tema, la sessualità, in modi diversi ma ugualmente di impatto
Altro TikToker è Livio Riccardi un giovane studente di psicologia che parla della sessualità “senza peli sulla lingua” minimizzando le “pare” che ognuno di noi si crea sul sesso. Il suo tone of voice è estremamente giovane e spontaneo.
La Dott.ssa Calcagni che utilizzando un tone of voice professionale, affronta tutti gli aspetti della sessualità, dalla”prima volta” alla contraccezione rispondendo alle domande sei suo follower.
Altri “modi” per utilizzare questo canale
Da un punto di vista sociologico TikTok permette di far conoscere tante vite di una normalità “diversa”, rompendo barriere di disagio e diffidenza.
Anche le persone vittime di bullismo, emarginate perchè con difetti fisici o psichici, ottengono attenzione, comprensione e iniziano ad essere considerati umani da non allontanare, ma da accogliere.
Con il loro ottimismo nell’affrontare la loro vita questi TikTocker rendono tutti più vicini, meno diversi e infondono forza, positività e coraggio in tutti noi.
La giovane ipovedente Milena Vitali che con la sua simpatia, allegria, energia e tantissima voglia di vivere affronta ogni giorno con il sorriso.
Oltre ad essere un’eccellente cantante, nei suoi video racconta gli aspetti sconosciuti ai molti del suo mondo: l’utilizzo del bastone, la lettura in braille, l’addestramento di un cane guida, la sua patologia visiva, ma anche la sua vita da giovane donna in gamba e realizzata; dimostrando a tutti i suoi follower quanto la vita possa essere vissuta pienamente anche con dei limiti fisici.
Arturo Mariani il giovane senza una gamba.
Anche lui affronta ogni difficoltà e limite con allegria, punta molto sull’ironia della sua condizione e cerca di superare i suoi limiti. Come è evidente i suoi video hanno ottenuto e ottengono moltissime visualizzazioni e interazioni.
Come si guadagna su TikTok?
Nonostante il numero elevato di iscritti ottenuto in pochi anni, TikTok cerca di far utilizzare il più possibile la propria applicazione. Per ottenere questo risultato TikTok offre guadagni reali semplicemente utilizzandolo. Tali pagamenti vengono effettuati attraverso monete virtuali, raffigurati sull’applicazione da rubini e diamanti, che possono successivamente essere trasformate in denaro reale da trasferire sul proprio account PayPal.
- inviare il link per l’iscrizione a un amico che non sia ancora iscritto a TikTok. In questo modo possiamo guadagnare 0,50 centesimi di euro per ogni utente invitato fino a un numero massimo di 10.
- se la persona iscritta guarda più di dieci minuti di video al giorno per 3 giorni su Tik Tok si guadagna un extra di 2,50 €;
- se si condivide la pagina della campagna su almeno un altro social network si possono guadagnare 100 rubini;
- se leggiamo il regolamento guadagnano 100 rubini;
- se visualizziamo video per un minuto al giorno guadagnano 200 rubini;
- se guardiamo video per tre minuti al giorno otteniamo 300 rubini;
- se vediamo video per dieci minuti al giorno possiamo arrivare a 500 rubini;
- se pubblichiamo almeno un video al giorno otteniamo 500 rubini.

Ecco di seguito i 4 principali metodi per guadagnare con questa piattaforma social
Metodo #1: il live streaming
Il primo metodo è connesso proprio con le modalità di scambio monete e regali: gli utenti che vantino più di 1000 follower sul proprio profilo possono attivare una funzionalità chiamata live streaming, creando come suggerisce il nome video live e ricevendo regali dai follower mentre sono impegnati in questa attività. Questi regali diventano diamanti e a un determinato numero di diamanti il proprietario del profilo può richiedere una cifra in dollari che venga corrisposta sul proprio profilo PayPal.
Metodo #2: diventare un influencer
Anche il secondo metodo è connesso con i numeri del proprio profilo: essere un influencer sui social media significa diventare una personalità grazie alla creazione di contenuti di valore che ci permettano di costruire un largo seguito di utenti affezionati, veri e propri fan del nostro lavoro. In questo caso all’importanza dei numeri si aggiunge anche quella della qualità dei propri contenuti: sfondare nel mondo dei social come influencer necessita di tanto lavoro, pianificazione e strategia. Questo porta quindi le aziende e i brand a voler collaborare attivando iniziative e sponsorizzazioni pagate anche cifre esorbitanti.
Metodo #3: le affiliazioni
Un altro metodo per monetizzare la propria presenza su TikTok è quella dello sfruttamento delle affiliazioni, ossia la promozione di prodotti tramite speciali codici che permettono di ricevere una percentuale sul venduto. Tante grandi piattaforme, ma anche brand, permettono di attivare con facilità programmi di affiliazione con i quali iniziare a guadagnare pubblicizzando i prodotti all’interno dei contenuti originali creati sui social.
Metodo #4: il merchandise
Infine, un metodo che può funzionare nel caso in cui si abbia un folto seguito come personaggio di spicco sulla piattaforma è quello della vendita di merchandise, ossia collezioni di prodotti firmati o connessi con l’influencer.

Se sei interessato a servizi di social media management e social media marketing, contatta il team di AF Creative Designer! Insieme penseremo alla campagna perfetta per il tuo brand, puoi sempre scrivere una mail a afcreativedesigner@gmail.com oppure telefonare al numero +39 347 3739703.